Art:4.4.5.3-Progetto Norma 5.3 - Curvone



1. Obiettivo del progetto norma è la riqualificazione di un’area importante posta ai margini del centro antico, contigua al vecchio palazzetto dello sport.
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio multipiano in parte interrato ed in parte fuori terra con annesse attività terziarie, la sistemazione a piazza dello spazio compreso tra il parcheggio suddetto ed il palazzetto esistente, il recupero di una parte degli edifici esistenti lungo via dei Partigiani, ed il rinnovo dell’edificio del CONI denominato vecchio palazzetto dello sport.
2. Il Progetto Norma prevede tre unità d’intervento: U.M.I. 5.3.1 - U.M.I. 5.3.2 - U.M.I. 5.3.3
3. Criteri d’intervento:
U.M.I. 5.3.1: Il progetto prevede:
- la realizzazione di un parcheggio multipiano, con un massimo di tre livelli fuori terra e possibilità di realizzare piani interrati
- la realizzazione di attività terziarie (commerciali e direzionali), con un massimo di tre livelli fuori terra,
poste prevalentemente lungo Viale della Vittoria e con affaccio verso la piazza di progetto
- non è ammessa la previsione di usi complementari relativi ai parcheggi coperti (Sp) di cui all’art. 2.2.2.1 delle NTA di PRG
- la sistemazione dello spazio compreso tra il volume del parcheggio suddetto ed il vecchio palazzetto attraverso la realizzazione di una piazza che, sfruttando il dislivello fra via dei Partigiani e Viale della Vittoria, definisca un’area pavimentata sulla quale affacceranno oltre alle uscite pedonali del parcheggio e l’ingresso al palazzetto, parte delle attività terziarie previste.
Si specifica che nella piazza di progetto non sarà ammessa la realizzazione dei chioschi di cui all’art. 3.2.3.4 delle presenti N.T.A.
- gli ingressi al parcheggio saranno previsti da Viale dei Partigiani;
- lo spostamento dell’attuale edificio della centrale termica nei volumi tecnici sotto la nuova piazza.
- la distanza dalla strada statale del nuovo edificio destinato a parcheggio e ad attività terziarie, non superi i fili fissi con gli edifici esistenti e comunque non potrà attestarsi ad una distanza di non meno di 5 metri dal ciglio della strada stessa dove non siano chiaramente riscontrabili allineamenti o fili fissi. (Del. G.P. 83/2004)
U.M.I. 5.3.2: il progetto prevede, al fine di recuperare parte degli edifici esistenti lungo via dei Partigiani, interventi di Ristrutturazione Vincolata e di Restauro Conservativo relativamente degli edifici residenziali individuati nell’elaborato grafico allegato.
U.M.I. 5.3.3: il progetto riguarda la sede viaria e prevede il progetto di suolo con area pavimentata alberata.


Superficie Territoriale = mq. 11 658
U.M.I. 5.3.1 = mq. 8 549
U.M.I. 5.3.2 = mq. 1 727
U.M.I. 5.3.3 = mq. 1 382

Attuazione del Progetto Norma
U.M.I. 5.3.1 = Intervento Diretto
U.M.I. 5.3.2 = Intervento Diretto
U.M.I. 5.3.3 = Intervento Diretto