Art:2.2.1.4-Elementi strutturali degli edifici e degli spazi aperti



1. Gli elementi strutturali di un edificio concorrono a formarne la struttura resistente; la loro funzione è quella di sopportare il peso proprio ed i sovraccarichi agenti sull’edificio (carichi di esercizio e carichi accidentali) e di trasmetterli al terreno.
2. Sono elementi strutturali degli edifici: le strutture di fondazione, le strutture verticali continue e puntiformi, le strutture orizzontali piane (solai e balconi), le strutture orizzontali voltate (archi e volte), le strutture di copertura falde inclinate, le strutture di copertura piane, le strutture di collegamento verticale (scale, ascensori e montacarichi), i porticati e le logge, elementi di presidio statico.
3. Gli elementi strutturali degli spazi aperti ne definiscono i caratteri e l’organizzazione spaziale.
4. Sono elementi strutturali degli spazi aperti: gli impianti arborei, le alberature isolate ed in filare, la rete degli accessi, dei percorsi e delle aree di sosta, i coni ottici preferenziali.