1. L’uso di orizzontamenti voltati si rinviene un po’ ovunque a Pesaro, nel centro antico come negli insediamenti esterni, per lo più ai piani bassi (interrati e primi piani). L’uso delle volte è più frequente negli edifici di maggiore importanza; si rinvengono volte anche a copertura di porticati e di passaggi pubblici. Le volte sono realizzate in laterizio, a coltello o a foglio, a seconda del tono dell’edificio e, soprattutto, del ruolo statico che esse sono chiamate a svolgere; le volte generalmente non presentano dissesti gravi.
Negli edifici rurali, eccettuati quelli di un certo rilievo, le volte sono meno comuni: esse possono rinvenirsi nei portici, specie in edifici di una certa importanza e negli ambienti interrati, laddove essi siano presenti.
2. Manutenzione straordinaria:
- rinzaffature di malta di calce o di malta debolmente idraulica, comunque con caratteristiche compatibili con quelle del supporto murario;
- risarcitura di lesioni con malta cementizia antiritiro; iniezioni di malta cementizia;
- rifacimento degli elementi volti alla eliminazione delle spinte; introduzione di tiranti metallici in corrispondenza delle reni, previo consolidamento della muratura in corrispondenza degli ancoraggi;
- rifacimento di porzioni limitate della muratura, in presenza di segni di degrado o di dissesto, con la tecnica del cuci-scuci, previo puntellamento della volta e delle strutture soprastanti;
- realizzazione di sistemi di protezione volti alla coibentazione termica e acustica;
- realizzazione di sistemi di protezione volti alla eliminazione di umidità.
3. Risanamento conservativo:
- rinforzo degli orizzontamenti voltati con sovrapposizione di un sottile strato di malta cementizia armata (con reti metalliche, reti polimeriche, fibre di acciaio, fibre di carbonio,...), adeguatamente collegato alla volta e alle murature perimetrali;
- interventi di alleggerimento dei rinfianchi e del riempimento inerte, al di sopra delle reni (rinfianchi cellulari, calcestruzzo alleggerito,...);
- rifacimento anche totale della volta con l’utilizzo di tecnologie tradizionali e con eliminazione della spinta;
- inserimento di solai portanti, realizzati con struttura portante in legno, anche lamellare, con scarico totale della volta;
- realizzazione di archi di scarico nelle murature portanti al di sopra degli architravi di aperture esistenti.
4. Ristrutturazione Vincolata e Ristrutturazione:
- rinforzo degli orizzontamenti voltati con sovrapposizione di un sottile strato di malta cementizia armata (con reti metalliche, reti polimeriche, fibre di acciaio, fibre di carbonio,...), adeguatamente collegato alla volta e alle murature perimetrali;
- interventi di alleggerimento dei rinfianchi e del riempimento inerte, al di sopra delle reni (rinfianchi cellulari, calcestruzzo alleggerito,...);
- rifacimento anche totale della volta;
- inserimento di solai portanti con scarico totale della volta o eventuale sua eliminazione.