Art:4.2.3.9-Sub-sistema M5:strade di penetrazione e collegamento



1. E’ costituito da tracciati che svolgono la funzione prevalente di distribuzione e raccordo tra le componenti di traffico della rete primaria e della rete secondaria extraurbana (in particolare gli itinerari collinari); esso consente i collegamenti a breve e media distanza fra i quartieri limitrofi al centro urbano.
2. Il Piano prescrive un adeguamento delle strade esistenti secondo il ruolo loro attribuito e ciò potrà consentire di riconvertire parte della sezione stradale a percorsi e spazi riservati all’ utenza di ciclisti e pedoni.
Gli interventi debbono realizzare la continuità del sub-sistema anche impedendo l’immissione di queste strade sulla rete di attraversamento con la realizzazione di sottopassi o sovrappassi; le sezioni dovranno essere ridisegnate in modo da individuare carreggiate di larghezza costante; nei tratti all’interno dei centri abitati dovranno sempre essere individuati opportuni spazi pedonali a fianco della carreggiata e dovranno essere inoltre attrezzati spazi riservati alla fermata dei mezzi pubblici.
Nei tratti extraurbani non sono previsti marciapiedi e le banchine potranno essere pavimentate, mentre nei tratti urbani le banchine ed i marciapiedi dovranno essere pavimentati e ubicati su entrambi i lati.