1. Il sub-sistema individua, all’interno delle aree prevalentemente industriali, anche zone per attrezzature, terziario in genere e servizi di uso polifunzionale e continuo nell’arco della giornata, di interesse eventualmente anche a scala urbana; l’obiettivo è quello di riqualificare
- garantendo una flessibilità degli usi degli edifici.
2. Il sub-sistema è caratterizzato dalle destinazioni d’uso principali:
- “Attività industriali e artigianali” (I), è ammessa la realizzazione di un alloggio di custodia per il proprietario o il solo personale di custodia fino ad un massimo di 120 mq di Sn, per edifici aventi superficie (Sn) superiore a 1500 mq; sono consentite solo lavorazioni compatibili con l’abitato ed il terziario dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e del rumore, con il divieto assoluto all’insediamento di attività e/o lavorazioni che utilizzano sostanze, prodotti o materiali inserite nell’elenco delle industrie insalubri di 1^ classe di cui al Decreto 5.9.94, se poste ad una distanza dalle abitazioni non conforme ai regolamenti locali.
- “Attività terziarie” (T) limitatamente a: Tc - esercizi di vicinato, medie strutture e le concentrazioni di medie strutture (fatte salve, in ogni caso, le previsioni contenute nel P.T.C.), strutture commerciali per la vendita all’ingrosso con possibilità di esercitare anche la vendita al dettaglio dei prodotti elencati nell’art. 14 del Regolamento Regionale n. 1 del 02 marzo 2015, strutture per mostre o esposizioni, laboratori artigianali di produzione e di servizio compatibili con il tessuto urbano, pubblici esercizi, sale da ballo, palestre, sale giochi, circoli privati e attività similari; Tr - alberghi, residenze turistico alberghiere, pubblici esercizi e sale da ballo; Tu - uffici privati, studi professionali, banche e agenzie bancarie, con esclusione di studi medici e odontoiatrici, ambulatori, poliambulatori, strutture sanitarie e sociali così come definiti dalla normativa vigente.
- “Servizi e attrezzature” (S) con esclusione di:
Sa – Servizi d’assistenza sociale e sanitaria; Sb – Servizi per l’istruzione di base; Sc - Servizi cimiteriali; Sh – Servizi ospedalieri e sanitari; Si – Servizi per l’istruzione superiore; Su – Università e servizi universitari.
Sono altresì consentite le “Infrastrutture e attrezzature della mobilità” (M), limitatamente agl’impianti di distribuzione dei carburanti (Mc), e “Spazi scoperti” (P, V).
Sono escluse le “Attività agricole” (A), le “Residenze” (R).
3. Per il trattamento del suolo all’interno dei lotti privati la percentuale di impermeabilizzazione non dovrà essere superiore al 85% di Sf. La superficie rimanente potrà essere trattata come superficie semipermeabile se viene utilizzata per la realizzazione dei parcheggi altrimenti dovrà essere adibita a verde di compensazione.
4. Relativamente alle aree site in via Toscana e presso la Fiera, in fase attutiva dovranno essere ottemperate tutte le prescrizioni impartite dagli Enti durante la Conferenza di Servizi conclusa con determinazione n. 489 dell’11.03.2020.