Art:4.2.5.20-Sub-sistema V6: riserva di permeabilità



1. Si definisce riserva di permeabilità l’insieme dei terreni su substrato alluvionale caratterizzati da vulnerabilità alta e media della falda idrica sotterranea (cfr. Tav.d.5.9: La pericolosità idrogeologica).
2 . Per le loro caratteristiche di permeabilità queste aree rivestono un ruolo importante nella ricarica delle falde sotterranee garantendo un contatto tra le acque di falda e quelle superficiali. Queste caratteristiche impongono un particolare controllo delle acque reflue, dell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti nelle pratiche agricole e, in generale, il corretto trattamento di tutti i liquidi e sostanze tossiche e inquinanti.
3. In generale su queste aree saranno da evitare ulteriori interventi di impermeabilizzazione, l’insediamento di impianti di trattamento e stoccaggio di prodotti chimici oltre a limitare l’uso di pesticidi e di fertilizzanti chimici, favorendo la conversione verso tecniche colturali integrate o biologiche. Al contempo saranno favoriti tutti gli interventi di manutenzione e recupero finalizzati alla difesa della vegetazione e dell’acqua.
4. Scelta delle specie: dal catalogo della vegetazione potenziale e della tradizione rurale.