1. E’ una connessione territoriale fluviale la parte di territorio prevalentemente inedificata del fondovalle del fiume Foglia, delimitata nel tratto extraurbano dal margine del terrazzo fluviale e nel tratto urbano dalle arginature artificiali. L’area così individuata svolge la funzione di connessione eco-biologica di livello territoriale tra l’ambiente montano, collinare, vallivo e costiero. L’area è interessata da periodiche esondazioni del fiume nel tratto non arginato e da fenomeni di degrado del suolo e delle acque dovuti alla presenza di attività estrattive e produttive localizzate nel fondovalle.
2. Gli interventi sono finalizzati alla manutenzione ed alla difesa del suolo, dell’acqua e della vegetazione naturale, al recupero della funzione eco-biologica del fiume (disinquinamento e controllo degli scarichi), alla prevenzione dal rischio (rischio di esondazione e di innalzamento della falda; protezione dei campi) ed al risanamento delle situazioni di degrado ambientale (ex cave, impatto di attività produttive e di infrastrutture).