Art:4.4.1.1-Progetto Norma 1.1 - Area ospedaliera di Muraglia

Testo modificato con delibera C.C.23/2014 e succ. DM-2919-22032017 e succ. C.C. 120/2019 e succ. C.C. 13/2024



1. Obiettivo del progetto norma è il potenziamento dell’attuale nucleo ospedaliero di Muraglia. Si prevede quindi la possibilità di realizzazione di una nuova struttura ospedaliera a Muraglia con il trasferimento nella stessa di tutte le principali funzioni sanitarie aff erenti al costituendo ospedale unico Pesaro - Fano.
Il progetto norma inserisce quindi l’area ospedaliera in una vasta area localizzata in una posizione di pregio e ambientalmente piacevole, da destinare alla realizzazione di un grande parco urbano, ai cui margini e sulle aree già in parte occupate da diversi padiglioni ospedalieri, è possibile completare i servizi ospedalieri progettati per il lungo termine, anche mediante parziale demolizione dell’esistente e costruzione di nuovi padiglioni.
2. Unità d’intervento: il progetto prevede tre unità minime d’intervento. U.M.I. 1.1.1: coincidente con le proprietà dell’Azienda Ospedaliera ed in parte del Comune di Pesaro, è riferita agli interventi edilizi ospedalieri previsti per la struttura ospedaliera “Marche Nord” (comparto UMI 1.1.1.a) e alla realizzazione di una prima parte del parco urbano con inclusa la casa colonica da adibire a servizi (comparto UMI 1.1.1.b). La seconda U.M.I. 1.1.2 riguarda la realizzazione della parte restante del parco pubblico previsto dal progetto norma con il mantenimento degli edifi ci esistenti oggetto di ristrutturazione edilizia. La terza U.M.I. 1.1.3 riguarda la realizzazione di un complesso edilizio, comprensivo delle necessarie attrezzature di servizio, per i famigliari dei ricoverati presso il Centro di Ematologia dell’Ospedale di Pesaro. Alla U.M.I. è attribuito lo specifico indice nelle tavv. “Usi del suolo e modalità di intervento”.
3. Criteri d’intervento:
a. Gli interventi edilizi e il suolo dovranno appoggiarsi al pendio della collina seguendo il più possibile il profi lo naturale; le diverse parti appoggeranno sul terreno a quote diverse garantendo il collegamento reciproco orizzontale.
b.Il rapporto con lo spazio aperto dovrà essere articolato in spazi opportunamente sistemati.
c.I parcheggi a raso dovranno essere realizzati su diff erenti quote in modo da incidere il meno possibile il profi lo altimetrico del terreno e dovranno essere opportunamente alberati.
4. Per la UMI 1.1.1 valgono le seguenti indicazioni:
- all’interno della superfi cie fondiaria potranno essere anche realizzati: parcheggi a raso, parcheggi multipiano, aree verdi attrezzate, viabilità interna, spazi tecnici;
- eventuali modifi che alla viabilità esistente (via Lombroso e via Barsanti) potranno coinvolgere anche aree indicate come superficie fondiaria (F L3 Sh);
- l’altezza massima fuori terra è fi ssata pari a 50 m, mentre il numero massimo di piani è libero entro tale limite;
- le previsioni per l’area compresa nella U.M.I. 1.1.1 (servizi sanitari, ospedalieri e parco) sono articolate in due comparti attuativi (comparto 1.1.1.a e 1.1.1.b), con modalità di attuazione tramite intervento diretto;
all’interno dei comparti UMI 1.1.1.a e UMI 1.1.1.b si deroga dalle disposizioni dell’art. 2.2.1.15 in merito all’obbligo di intervento unitario e l’attuazione può essere realizzata anche per singole porzioni delle UMI. - Dovranno inoltre essere rispettate le indicazioni e le prescrizioni impartite dagli Enti istituzionali competenti nell’ambito della conferenza di servizi del 13.03.2019 e riportate nell’Allegato F alle presenti NTA.



Superficie Territoriale = Mq. 637’890
U.M.I. 1.1.1 = Mq. 172’049
U.M.I. 1.1.1.a = Mq. 88’829
U.M.I. 1.1.1.b = Mq. 82’220
U.M.I. 1.1.2 = Mq. 450’378
U.M.I. 1.1.3 = Mq. 11’585

Attuazione del Progetto Norma
U.M.I. 1.1.1 = Intervento Diretto
U.M.I. 1.1.2 = Intervento Diretto
U.M.I. 1.1.3 = Intervento Diretto