1. Obiettivo del progetto norma e’ la riqualificazione di un’ampia area del quartiere di Muraglia interessata dalla presenza di edifici industriali e depositi di materiali per l’edilizia, che costituiscono attivita’ incongrue data anche la vicinanza dell’ospedale di Muraglia. Il progetto prevede anche la sistemazione della frazione di Trebbiantico. Nell’ambito del PN 1.2 è prevista la realizzazione di una nuova viabilità a completamento dell’interquartieri con accesso all’area ospedaliera da una rotatoria. Questa soluzione permette di liberare dal traffico la Via Flaminia riconducendola ad una strada urbana. Nello stesso PN 1.2 è altresì prevista la realizzazione di un parco lungo il Torrente Genica a complemento di quello dell’ospedale in modo da costituire un unico sistema.
2. Unita’ d’intervento:
il progetto prevede cinque unita’ d’intervento, U.M.I. 1.2.1., 1.2.2., 1.2.3., 1.2.5., e 1.2.7.
3. Criteri d’intervento:
U.M.I. 1.2.1.: Il progetto prevede la riqualificazione di un’area in prossimita’ del campo sportivo di Muraglia, interessata dalla presenza di un edificio industriale e di alcuni rottamatori. Il progetto prevede una nuova edificazione residenziale in luogo dell’attuale edificio industriale con il prolungamento della viabilita’ esistente sulla quale si attestano i parcheggi pubblici ed i percorsi ciclo-pedonali, la realizzazione di una fascia di verde pubblico a protezione del tratto di torrente Genica interessato dalla U.M.I., l’arretramento dei nuovi edifici di progetto, rispetto alla situazione attuale, dal corso d’acqua con un conseguente notevole miglioramento della situazione ambientale del luogo.
L’accesso principale all’area avverra’ dalla nuova strada Interquartieri, in particolare da una rotatoria posta in prossimita’ del tratto in galleria. Il Piano Particolareggiato dovra’ prestare particolare cura alla progettazione della rinaturalizzazione del torrente Genica e delle aree adibite a verde pubblico. L’area e’ in parte interessata dal bacino di espansione del Torrente Genica, previsto ai sensi della Legge 267/98 relativa al piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio idrogeologico piu’ alto così, come confermato dal Piano per l’Assetto Idrogeologico (Delibera di Giunta Regionale n. 873 del 17 giugno 2003). In relazione a detta previsione si prescrive che l’attivazione del comparto edificatorio potra’ avvenire solo dopo la realizzazione del bacino di espansione del Torrente Genica e della realizzazione della nuova viabilita’ di collegamento con la Interquartieri.
U.M.I. 1.2.2.: Il progetto prevede l’espansione dell’abitato residenziale di via Lombroso, la realizzazione di un’ampia area di protezione naturalistica del torrente Genica, quale parte della cassa di espansione del Torrente Genica ai sensi della Legge 267/98 relativa al piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio idrogeologico piu’ alto, così come confermato dal Piano per l’Assetto Idrogeologico (Delibera di Giunta Regionale n. 873 del 17 giugno 2003). L’accesso al comparto edificatorio avverra’ dalla nuova strada Interquartieri ed in particolare da una rotatoria posta in prossimita’ del tratto in galleria. Sulla viabilita’ di servizio al comparto edificatorio si attestano i parcheggi pubblici ed i percorsi ciclo-pedonali. Il Piano Particolareggiato dovra’ prestare particolare cura alla progettazione della rinaturalizzazione del Torrente Genica e delle aree adibite a verde pubblico. Si prescrive che l’attivazione del comparto edificatorio potra’ avvenire solo dopo la realizzazione del bacino di espansione del Torrente Genica e della realizzazione della nuova viabilita’ di collegamento con la Interquartieri, condizione essenziale per la realizzazione degli interventi edilizi previsti dal piano.
U.M.I. 1.2.3.: Il progetto prevede la realizzazione di un’area a parco pubblico a complemento del parco pubblico dell’Ospedale di Muraglia, anche quale ambito di rinaturalizzazione del Torrente Genica e quale cassa di espansione dello stesso Torrente Genica ai sensi della Legge 267/98 diretta a rimuovere le situazioni a rischio idrogeologico piu’ alto, così come confermato dal Piano per l’Assetto Idrogeologico (Delibera di Giunta Regionale n. 873 del 17 giugno 2003). L’Unita’ Minima di Intervento e’ interessata dalla realizzazione del tratto terminale della Interquartieri e la realizzazione di una rotatoria posta all’ingresso dell’Ospedale di Muraglia, per consentire la deviazione del traffico, anche pesante, dai quartieri di Muraglia e Montegranaro.
U.M.I. 1.2.5.: Il progetto prevede la riqualificazione e la trasformazione di aree poste lungo la Strada dei Colli per Trebbiantico, sulle quali insistono fabbricati industriali e depositi di materiali per l’edilizia, attivita’ sicuramente incongrue per la loro localizzazione. Il progetto prevede l’arretramento, rispetto alla situazione attuale, dei nuovi fabbricati di progetto, utilizzando gli accessi esistenti e liberando una fascia a protezione del corso d’acqua. La soluzione progettuale proposta tende a migliorare la situazione presente consentendo un recupero ambientale delle aree interessate e rendendo compatibili gli interventi e le destinazioni d’uso proposte
(artigianato compatibile e residenza) con il territorio circostante. Alla U.M.I. 1.2.5. è attribuito lo specifico indice nelle tavv.”Usi del suolo e modalità di intervento”.
U.M.I. 1.2.7.: Il progetto prevede la riqualificazione di parte del nucleo storico di Trebbiantico, prevedendo un minimo incremento edificatorio con fabbricati ad un piano, destinati all’uso residenziale e commerciale, il ripristino dei percorsi pedonali con il nucleo storico, la realizzazione di un sistema costituito da percorsi pedonali, piazza e verde pubblico che si allaccia con il campo sportivo, di cui si prevede l’ampliamento a completamento della frazione di Trebbiantico. Al di sotto degli edifici di progetto e della nuova piazza e’ possibile realizzare dei garage o parcheggi ad uso pubblico a servizio dell’intera frazione. Lungo la banda verde della circonvallazione potranno essere realizzati dei parcheggi.Il progetto esecutivo degli interventi proposti dovra’ prestare particolare attenzione all’impatto visivo degli interventi, cercando nel contempo di limitare gli sbancamenti del terreno. L’indice e’ attribuito in maniera puntuale nella Tavola “Usi del suolo e modalita’ d’intervento”.
Superficie Territoriale = Mq. 173’819
U.M.I. 1.2.1 = Mq. 51’392
U.M.I. 1.2.2 = Mq. 28’749
U.M.I. 1.2.3 = Mq. 47’526
U.M.I. 1.2.5 = Mq. 36’770
U.M.I. 1.2.7 = Mq. 9’382
Attuazione del Progetto Norma:
U.M.I. 1.2.1 = Piano Particolareggiato
U.M.I. 1.2.2 = Piano Particolareggiato
U.M.I. 1.2.3 = Intervento Diretto
U.M.I. 1.2.5 = Intervento Diretto con Concessione Convenzionata
U.M.I. 1.2.7 = Intervento Diretto con Concessione Convenzionata