Art:4.4.4.2-Progetto Norma 4.2 - Spiaggia di ponente.

Testo modificato con delibara C.C.147/2008
Testo modificato con delibara C.C.154/2009
Testo modificato con delibara C.C.35/2010
Testo modificato con delibara G.C.214/2021



1) Obiettivo del progetto e’ la riqualificazione del sistema alberghiero di Viale Trieste lato ponente e di una struttura ricettiva a Baia Flaminia. Il progetto prevede la suddivisione in dieci Unita’ Minime di Intervento e l’ampliamento di diverse strutture ad uso turistico-ricettivo, mentre per le rimanenti e’ prevista la ristrutturazione edilizia o la demolizione e ricostruzione senza aumento delle superfici esistenti. Le schede allegate individuano, distinte per UMI, le quantita’ edificatorie, le destinazioni d’uso, il numero di piani e le localizzazioni. Fermo restando quanto disposto dalla L.R. n. 9/2006 all’art. 10 comma 5ter, gli ampliamenti degli alberghi esistenti individuati nelle schede sono consentiti anche per le ulteriori destinazioni tra quelle contemplate nell’art. 2.2.2.1 comma 4 per Tr o Trh. Sono prescrittive le quantita’ edificatorie in ampliamento indicate nelle schede, le destinazioni d’uso e il numero di piani massimo ammessi come rappresentati nelle allegate schede. E’ indicativo il progetto di suolo individuato nelle schede. Lo stesso puo’ essere modificato in sede di progetto esecutivo in relazione ad una migliore funzionalita’ dell’area nel suo complesso e in relazione al rispetto delle norme del vigente Regolamento Edilizio specificando che per ciò che riguarda i distacchi dalle aree demaniali, coerentemente con quanto rappresentato nelle schede gli ampliamenti potranno essere previsti a confine con la proprietà demaniale. Nel caso in cui le previsioni di ampliamento riportate nelle singole schede prevedano quantità edificatorie che rapportate al lotto fondiario superino l’indice di edificabilità massima ammessa dal Decreto Ministeriale 1444/68, l’intervento edilizio sarà subordinato alla preventiva stipula con l’Amministrazione Comunale di una convenzione per poter computare le superfici appartenenti alla U.M.I. 4.2.11.

2) Criteri d’intervento:
U.M.I. 4.2.1: Obiettivo dell’intervento e’ la riqualificazione e la sistemazione dell’area che conclude la spiaggia di ponente e Viale Trieste. Tale zona e’ attualmente un vuoto urbano che necessita di un progetto in grado di dare una immagine unitaria e di qualita’ visibile sia dalla spiaggia che dal porto, entrata dalla citta’ e dal mare. In tale ottica si colloca la scelta di un edificio che sia rappresentativo e che diventi punto di riferimento (scheda allegata).
U.M.I. 4.2.2: Obiettivo dell’intervento e’ la riqualificazione dell’Hotel Mare attraverso interventi di ampliamento al piano interrato per accessori, al piano terra per pubblici esercizi e al piano attico per consentire di aumentare la capacita’ ricettiva della struttura alberghiera (scheda allegata).
U.M.I. 4.2.3.:Il progetto prevede la ristrutturazione edilizia o la demolizione e ricostruzione senza aumento delle superfici esistenti del Hotel Ambassador.
U.M.I. 4.2.4.:Il progetto prevede la trasformazione dell’ex Cinema Garibaldi e del campetto nell’area retrostante. Il piano prevede la trasformazione in un edificio ad uso turistico-residenziale con specifico indice edificatorio individuabile nella Tavola: “Usi del suolo e modalita’ d’intervento”.
U.M.I. 4.2.5: Obiettivo dell’intervento e’ il completamento dell’isolato attualmente occupato dall’Hotel Cruiser e dall’Hotel Clipper. L’intervento consiste in un completamento del piano terreno realizzato in accordo fra i due hotel. E’ inoltre consentito per l’Hotel Cruiser il tamponamento della struttura al piano attico e la chiusura del terrazzo al secondo piano, consentendo la trasformazione in superfici nette a destinazione ricettiva (scheda allegata).
U.M.I. 4.2.6: Obiettivo dell’intervento e’ la possibilita’ di ampliare l’attuale fabbricato denominato “Bar Sergio” per dare continuita’ al fronte commerciale che corre lungo tutto la passeggiata lungomare. E’ previsto un ampliamento al piano primo dell’edificio esistente, destinando la superficie in ampliamento a pubblico esercizio (scheda allegata).
U.M.I. 4.2.7: Il progetto prevede la sistemazione e la riqualificazione dell’area denominata ex-colonia Zandonai, riqualificando un tratto importante del fronte mare oggi poco frequentato data la carenza di strutture alberghiere e ricettive in genere. La proposta prevede la conferma dei due corpi di fabbrica principali all’uso Servizi (S) e la realizzazione di una struttura alberghiera con destinazione Trh su Viale Trieste.
U.M.I. 4.2.8: Il progetto prevede la conferma all’uso ricettivo degli alberghi denominati: “Nettuno”, “Atlantic”, “Garden”, “Caravan”, “Rossini” e “Caravelle”, non oggetto di specifiche schede. E’ consentita la ristrutturazione edilizia o la demolizione e ricostruzione senza aumento delle superfici esistenti.
U.M.I. 4.2.9: Il progetto ipotizza l’area in cui dovranno essere collocate le sistemazioni a terra del futuro porto turistico. Il piano non prevede alcuna quantita’ edificatoria ne’ destinazioni d’uso specifiche rimandando agli studi del Piano Particolareggiato e al progetto esecutivo del porto turistico le quantita’ edificatorie e le destinazioni d’uso in relazione al progetto di sistemazione a mare del porto.
U.M.I. 4.2.10: Il progetto prevede il collegamento a terra dei due corpi di fabbrica costituenti l’Hotel Flaminio, consentendo un miglior utilizzo della struttura nel suo complesso (scheda allegata).
U.M.I. 4.2.11: rappresenta il collegamento tra le aree pubbliche e le attrezzature ricettive in un disegno d’insieme al fine di riqualificare complessivamente gl’immobili interessati dal Progetto Norma. Tale perimetro unitamente a quello delle altre U.M.I. determina una superfice territoriale adeguata a supportare i singoli interventi in un quadro progettuale unitario.
U.M.I. 4.2.12: il progetto prevede l’ampliamento dell’Hotel Napoleon consentendo una maggiore funzionalità della struttura (scheda allegata).


Attuazione del Progetto Norma:
U.M.I. 4.2.1.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.2.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.3.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.4.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.5.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.6.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.7.: Piano di Recupero
U.M.I. 4.2.8.: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.9.: Piano Particolareggiato
U.M.I. 4.2.10: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.11: Intervento diretto
U.M.I. 4.2.12: Intervento diretto