Art:4.4.5.2-Progetto Norma 5.2 - Ospedale San Salvatore.

Testo modificato con delibara C.C. 2/2014 - con delibara G.C.224/2020 e succ. delibara C.C. 66/2021



1.Obiettivo del progetto e’ la riorganizzazione complessiva dell’area con l’ampliamento della struttura Ospedaliera del San Salvatore, un suo ulteriore ampliamento nell’area adiacente attualmente occupata dalla Caserma Cialdini e dalla ex-Caserma Cinelli, la realizzazione della nuova stazione autocorriere e la ristrutturazione dell’area occupata dal parco XXV Aprile, la realizzazione di una nuova strada di collegamento che va’ a connettere il sistema ospedaliero con la viabilita’ di collegamento con la nuova interquartieri.
Gli interventi previsti dal P.N. sono subordinati alla realizzazione del collegamento tra via dell’Acquedotto e via Gradara.
2.Il progetto prevede cinque unita’ minime d’intervento: U.M.I. 5.2.1., U.M.I. 5.2.2., U.M.I. 5.2.3., U.M.I. 5.2.4., U.M.I. 5.2.5.
U.M.I. 5.2.1.: Il progetto prevede la ristrutturazione edilizia dell’attuale sede dell’Ospedale San Salvatore con la possibilita’ di ampliamento per mq. 27000 di Superficie Netta, l’utilizzo della ex Caserma Cinelli, la ridefinizione della via Oberdan, compresa la sistemazione della piazza Cinelli e la realizzazione di un nuovo accesso per le ambulanze dalla piazza Garibaldi.
U.M.I. 5.2.2.: Il progetto prevede la realizzazione, in sostituzione della Caserma Cialdini, di un nuovo edificio per l’ampliamento della struttura ospedaliera e la realizzazione di un tratto della nuova viabilita’ di collegamento con il sistema della mobilita’ di penetrazione e collegamento dei quartieri. Il progetto dovrà essere valutato, congiuntamente con l’A.U.S.L. N.1, per quanto riguarda in particolare gli aspetti acustici ed atmosferici.
U.M.I. 5.2.3.: Il progetto prevede la realizzazione della nuova stazione delle autocorriere e la sistemazione del piazzale antistante la biglietteria delle FF.SS., la ristrutturazione edilizia del fabbricato oggi utilizzato dal personale militare in servizio presso le caserme, la realizzazione di un tratto di viabilita’ di collegamento con via Gradara nonchè il collegamento viario tra la Stazione e via dell’Acquedotto.
U.M.I. 5.2.4.: Il progetto prevede la ristrutturazione edilizia di un fabbricato esistente all’uso abitativo e la realizzazione di due nuovi edifici di progetto ad uso residenziale, la realizzazione di un tratto della nuova viabilita’ di collegamento con l’interquartieri oltre alla realizzazione di quote di verde e parcheggi pubblici.
U.M.I. 5.2.5.: Il progetto prevede la realizzarione di una quota di residenza e relative quote di parcheggi pubblici.
U.M.I. 5.2.6.: Il progetto prevede la ristrutturazione di gran parte del parco XXV Aprile, la realizzazione di un tratto importante di viabilita’ di collegamento, la ristrutturazione edilizia a servizi di alcuni fabbricati esistenti.


Superficie Territoriale = mq. 154’469
U.M.I. 5.2.1. = Mq. 36’630
U.M.I. 5.2.2. = Mq. 32’124
U.M.I. 5.2.3. = Mq. 33’755
U.M.I. 5.2.4. = Mq. 13’516
U.M.I. 5.2.5. = Mq. 4’781
U.M.I. 5.2.6. = Mq. 36’389
Attuazione del Progetto Norma
U.M.I. 5.2.1.: Intervento Diretto
U.M.I. 5.2.2.: Intervento Diretto
U.M.I. 5.2.3.: Intervento Diretto
U.M.I. 5.2.4.: Intervento diretto con Concessione Convenzionata
U.M.I. 5.2.5.: Intervento diretto con Concessione Convenzionata
U.M.I. 5.2.6.: Intervento Diretto